In breve
La CENU osserva gli sviluppi nel campo della biotecnologia e dell'ingegneria genetica e ne dà una valutazione dal punto di vista etico. Si occupa dell'applicazione di queste tecnologie su piante, animali e altri organismi e del loro impatto sull'uomo e sull'ambiente.
I temi centrali della CENU sono:
Dignità della creatura - La Costituzione federale richiede di "tenere conto della dignità della creatura nell'impiego del patrimonio germinale e genetico di animali, piante e altri organismi". Uno dei compiti principali della CENU consiste nel dare concretezza a questo concetto.
Emissioni di organismi geneticamente modificati - La CENU valuta "domande d'autorizzazione o progetti di ricerca che rivestono un'importanza fondamentale o hanno un carattere esemplare" come previsto dalla legge sull'ingegneria genetica e dalla decisione istitutiva del Consiglio federale. Il suo compito consiste nell'analizzare e nel valutare gli obiettivi e le conseguenze delle azioni umane con organismi geneticamente modificati e di prestare una consulenza di carattere etico alle autorità nelle loro attività esecutive e legislative.
Brevetti su animali e piante - La possibilità di brevettare invenzioni sulla base di esseri viventi è un tema molto controverso anche a livello di opinione pubblica. Nell'aprile del 2002 si è svolta una prima consultazione per la revisione parziale della legge sui brevetti. A causa delle prese di posizione molto controverse, nel 2004 si è tenuta una seconda consultazione.
Xenotrapianti - Per xenotrapianti si intende il trapianto di cellule, tessuti, organi o parti anatomiche da una specie all'altra, ad esempio da un animale all'uomo. Nel dicembre 1999 è stata avviata la consultazione relativa al disegno di legge sui trapianti. Dopo discussioni approfondite in Parlamento la legge è entrata in vigore nel luglio 2007 (assieme a quattro ordinanze esecutive).
Conseguenze delle biotecnologie nei Paesi emergenti e in via di sviluppo - Mentre alcuni sostengono che la diffusione dell'ingegneria genetica possa favorire la lotta contro la fame nei Paesi emergenti e in via di sviluppo, altri mettono in guardia dalle conseguenze negative che queste tecnologie potrebbero avere. I punti centrali della discussione sono la sicurezza alimentare, la sovranità alimentare, i trasferimenti tecnologici e uno sfruttamento equo della diversità biologica.
Derrate alimentari e alimenti per animali geneticamente modificati - Nella valutazione di derrate alimentari e di alimenti per animali da OGM si esamina se un prodotto geneticamente modificato è altrettanto sicuro o meno sicuro rispetto al corrispettivo originario ("equivalenza sostanziale"). Per quanto riguarda le derrate alimentari, inoltre, la libertà di scelta dei consumatori assume un ruolo centrale dal punto di vista etico.
Nanotecnologia e nanobiotecnologia - La nanotecnologia si occupa di strutture più piccole di un decimillesimo di millimetro. La nanobiotecnologia si occupa invece dello sfruttamento della nanotecnologia nel settore delle scienze della vita. Esiste anche l'applicazione opposta, ovvero l'impiego di materiali biologici o di genotipi per la realizzazione di nanosistemi tecnici.
Biologia sintetica - La biologia sintetica è un settore della ricerca ritenuta molto promettente per il futuro. Il suo obiettivo è quello di creare una disciplina autonoma rispetto alla biotecnologia. Si occupa in particolare della creazione di nuove forme di vita artificiali che, come le macchine, possono essere costruite per svolgere determinati compiti.